www.panificioaldofargnoli.com
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri prodotti
  • Negozio
  • Contatti
  • Galleria foto

Salsiccia di Vairano

Da segnalare, per la bontà e per il caratteristico colore rosso, la salsiccia sotto sugna di Vairano, ricordata anche da Veronelli nella "Guida all'Italia piacevole".

Testo pulsante
Immagine
Foto indicativa

Salsiccia sottovuoto
+ foto
Richiedi un preventivo
Prezzo: 1 kg da euro

Nelle famiglie contadine, ancora oggi, come tanti anni fa, nei mesi freddi di dicembre e gennaio con l'inizio della luna calante, si sente risuonare questa frase:


     "Domani è luna calante e uccidiamo il maiale. Mi raccomando…". 


I puntini sospensivi esprimono un rigido ordine non verbale: le donne con mestruazioni, e le persone che hanno avuto rapporti sessuali il giorno prima, non possono assolutamente partecipare all'uccisione del maiale e alla lavorazione della carne. Pena, la perdita di tutta la carne. 
Dicerie? Credenze popolari dure a morire? Forse, ... chissà! 
Certo è che il maiale era nell'antichità l'unica ricchezza di tante famiglie di queste terre. E' logico, quindi, che l'allevamento, l'uccisione del maiale e la lavorazione della carne fossero sottoposte a mille attenzioni e coperte da un alone di mistero e magia.   L'uccisione era quasi un rito, un cerimoniale che aveva il suo sacerdote nello "scannatore", colui che uccideva il maiale; la lavorazione della carne, invece, è un insieme di tradizioni e tecniche di lavorazione affinate con il tempo e con l'esperienza, da tramandare di padre in figlio, per ottenere ogni anno autentiche prelibatezze e golosità. 
Prelibatezze e golosità dai nomi dialettali e dai sapori antichi si conservano ancora oggi, buone come un tempo, grazie all'azione popolare e al lavoro impagabile di piccoli laboratori artigianali. 
Volete conoscerle queste prelibatezze? ne siete golosi? le state mangiando con gli occhi?
Ebbene, che aspettate, scopritele! 
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.